HomeLa Sindone BenvenutoCos'è la SindoneDov'è la SindoneL'incendioDescrizione della SindoneLettura del Telo multimedialeMultimedia Vita di fede Il Custode della SindoneSindone e VangeliLa Sinossi dei Vangeli della deposizioneApprofondimenti bibliciCommento dei PadriTesti per meditareL'immagine di Dio nella BibbiaLa Cattedrale Ostensioni 201530 marzo 2013, in mondovisioneLe Ostensioni.. DOV'È LA SINDONE. Dov'è la Sindone adesso - È custodita nella Cattedrale di Torino (piazza San Giovanni), nell'ultima cappella della navata sinistra, sotto la Tribuna Reale. Per visitare la cappella non occorre prenotazione. La Sindone non si può vedere. Il Telo si trova dentro la «teca per la conservazione», che a sua volta è rinchiusa in una grande cassa metallica.

Il mistero della Sacra Sindone YouTube

Breve storia della Sacra Sindone

Sindone, sempre più dubbi sul C14

La Sacra Sindone il lenzuolo con l'immagine di Cristo laCOOLtura

Sacra Sindone nel lenzuolo c'era un uomo che era stato crocifisso
(PDF) LA SACRA SINDONE È AUTENTICA? Giuseppe Dibello Academia.edu

La Sacra Sindone cos'è e dove si trova Blog di Myriam Arte Sacra

Cappella della Sindone di Torino dall’Europa un prestigioso premio per il restauro

Cappella della Sindone, concluso il restauro dell'altare

La Sicilia ed il culto della Sacra Sindone, testimonianza centrale della Chiesa Cattolica

Sacra Sindone, parla il Fisico dell’ENEA ‘Vi svelo la verità’ Radio Spada

Il mistero della Sacra Sindone di Torino, dal Medioevo a oggi Corriere.it

LA SINDONE DI TORINO

La Sacra Sindone il lenzuolo con l'immagine di Cristo laCOOLtura

LA CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE Storia dell'Arte

LA CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE Storia dell'Arte

Breve storia della Sacra Sindone

La Sacra Sindone nella nostra parrocchia

Di qua e di la LA SACRA SINDONE Torino (The Holy Shroud)

IL DUOMO DI TORINO E LA SACRA SINDONE Eventi Culturali Magazine
La Sindone è un lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce delle dimensioni di circa m. 4,41 x 1,13, contenente la doppia immagine accostata per il capo del cadavere di un uomo morto in seguito ad una serie di torture culminate con la crocifissione. L'immagine è contornata da due linee nere strinate e da una serie di lacune: sono i danni.. La prima notizia riferita con certezza alla Sindone che oggi si trova a Torino risale al 1353: il 20 giugno il cavaliere Goffredo (Geoffroy) di Charny, che aveva fatto costruire una chiesa nella cittadina di Lirey dove risiedeva, dona alla collegiata della stessa chiesa un lenzuolo che dichiara essere la Sindone che avvolse il corpo di Gesù.